Visualizzazione post con etichetta Giorgio Gulmini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giorgio Gulmini. Mostra tutti i post

sabato 25 ottobre 2008


LIBRO, AUTORI BIELLESI : Paola Riboldi

Paola Riboldi, biellese d’adozione, insegna lettere all’Istituto Tecnico Commerciale Statale “E. Bona” di Biella. I suoi hobby sono: la fotografia, la lettura ed il canto, a cui dedica le maggiori attenzioni. Da qualche tempo ha iniziato a pubblicare libri: il primo è “Il Beato Giovanni da Mosso nella storia del suo tempo.

Il secondo scritto con l’amica, Anna Maria Zin, si intitola “I fratelli di Francesco” che tratta le storie dei frati di San Sebastiano a Biella.

Il terzo di recente presentazione è “Emozioni di un attimo”: un libro “formato” da tenui colori, piacevole corsivo e delicate parole, che esprime con semplici poesie lo stato d’animo dell’autrice, ricca di calore umano, piena di voglia di vivere, come dimostrato da questa breve lirica riportata nella parte riguardante la gioia:

M’immergo
nel verde
profumato
dei miei silenzi
e
nella trasparenza
della mia gioia
ti ritrovo
voglia di vivere.

- Giorgio Gulmini

sabato 21 giugno 2008

I CENTO ANNI DELLA VIRTUS


LIBRO, AUTORI BIELLESI - Un piacevole libro per ricordare questo importante sodalizio nato, vissuto e cresciuto grazie alla volontà, all’amicizia, di decine e decine di giovani. La Virtus San Giuseppe, circolo ricreativo cattolico di Chiavazza è celebrata con documenti storici, testimonianze giornalistiche e tante fotografie che dal 1908 ad oggi formano una “ricchezza” di ricordi fortemente voluta dall’attuale amministrazione. Spaccati di vita sportiva e sociali fanno tornare il lettore a come eravamo “tanti anni fa”.

Importante è il ricordo di coloro che si sono susseguiti alla conduzione del Circolo, dedicando tempo ed energie affinché s’arricchisse ogni giorno di più sia sotto l’aspetto estetico (vedi i vari rifacimenti strutturali) sia sotto l’aspetto morale promuovendo la formazione dei giovani del rione. Scorrendo le pagine di questa lodevole iniziativa letteraria oltre ai saluti iniziali del Canonico, del Presidente del Quartiere e del Presidente del Circolo un ricordo particolare al Maestro Belli che ha dedicato alla VIRTUS quarant’anni in qualità di Segretario. Si passa poi alla documentazione storica rinvenuta negli archivi parrocchiali e sulle pagine dei giornali locali in cui vengono descritte le varie iniziative e feste, in modo particolare in occasione della festività di S. Giuseppe operaio.

Proseguendo nella consultazione si possono ammirare i raffronti del vecchio e nuovo rione; la chiesa ancora priva dell’attuale e pregevole architettura, le ampie zone verdi ed il fabbricato del circolo prima e dopo “le cure”. Non poteva mancare una ricca carrellata sportiva nella quale sono evidenziati i vari protagonisti delle principali attività: calcio, pallavolo, ciclismo, bocce. In conclusione si può affermare che questo libro è un piacevole album di ricordi da consultare per tornare un po’ indietro nel tempo e da far conoscere ai giovani.


- Giorgio Gulmini

venerdì 8 febbraio 2008

La fatica, il filato, i filari


LIBRO, AUTORI BIELLESI : ValsanIa, Bagatin, Mazzon


Leggendo questo libro ci si rende conto di quanto fosse dura la vita quando c’era poco o niente. Si tribolava per il faticoso lavoro nei campi, nelle vigne e nelle fabbriche, si mangiava poco e male per la penuria degli alimenti.
Il tutto nel tragico scenario della guerra e della dittatura.
Ma ciò che rendeva sopportabile l’esistenza era il calore della fratellanza e dell’amicizia che regnava tra la gente. Molto importanti erano le festività pagane e religiose quali momenti di aggregazione; fondamentale era la presenza del parroco quale educatore per i giovani e consigliere spirituale per gran parte dei paesani. È notevole lo sforzo fatto dagli autori per unire queste pagine di vita e straordinaria la collaborazione di coloro che hanno vissuto quei tempi.
La pubblicazione è stata il giusto riconoscimento a un passato vissuto con grande dignità ed un giusto premio al sodalizio alpino Lessonese che ha saputo, con il proprio patrocinio, unire la gente anche sotto forma letteraria ancora una volta.


- Giorgio Gulmini