FILM - regia: Gabor Csupo
Ecco un film adatto ad una visione familiare senza che le banalità abbiano il sopravvento, anzi intelligenza e sensibilità lo rendono una favola straordinaria anche per gli adulti. Un ragazzino di undici anni vede la sua vita cambiare improvvisamente, quando fa amicizia con Leslie, una coetanea appena arrivata nella sua scuola. I due inventano un mondo immaginario chiamato Terabithia, popolato da creature magiche. Mentre la vita, in famiglia e a scuola, é ricca di contrasti, nel loro mondo loro sono il re é la regina. Un film che io non volevo vedere perché lo pensavo sullo stile di Harry Potter o di fantasy simili. Fortunatamente l'ho guardato insieme a mia figlia e ne sono rimasto affascinato. Mi aspettavo una favoletta da bambini e mi ha stupito con una storia realistica, per nulla scontata, dove se ci sono effetti speciali è solo perché servono a narrare una storia. Il film è tratto dal romanzo per ragazzi che Katherine Paterson scrisse nel 1976 per aiutare il figlio a superare la morte di una sua cara amica. Il regista (ungherese, classe 1957) è alla sua prima esperienza "hollywoodiana" ma ha un passato da animatore di cartoons ed una sua etichetta discografica di musica sperimentale. Ama la musica di Frank Zappa e dopo il successo del film se n'è andato a vivere alle Hawaii. Decisamente un tipo interessante: lo aspetto alle sue prossime prove per vedere se è nato un genio cinematografico.
- Roberto Moretto
sabato 21 giugno 2008
Un ponte per Terabithia
domenica 11 novembre 2007
TI AMO, 'n tal dialet a-iera nen
LIBRO - Autori: "Giovani da Tanto Tempo"
Com'era l'amore ai tempi dei nostri nonni? Per rispondere a questa domanda si sono raccolte le testimonianze di persone di Soprana, Strona, Mezzana, Casapinta... che hanno raccontato alcune loro esperienze. Ne è uscito un volumetto diviso in 5 parti: il primo incontro, la storia, il fidanzamento, il matrimonio, la vita di coppia. Un piccolo libro scorrevole nella lettura, divertente e interessante nei contenuti. Fidanzamenti segreti, scappatelle nelle "balere", primi baci, cinema che "finiscono troppo tardi", recarsi alla cerimonia nuziale a piedi o in autobus, fare un viaggio di nozze ad Oropa. E' interessante confrontare il modo di innamorarsi dei giovani di una volta con quello dei giovani di oggi. Non diverso nella sostanza, ma certamente nei modi. Altri tempi, senza le comodità che spesso distraggono dalle cose importanti. Tempi in cui "si aveva tutto perché bastava volersi bene" e non serviva molto altro. Non mancavano i litigi ma il modo di affrontarli era diverso, perché un amore era "per sempre". Sarebbe bello se un libro così fosse letto anche dai ragazzi di oggi e magari commentato pubblicamente in classe, perché è sempre utile fermarsi a riflettere.
-Roberto Moretto
mercoledì 10 ottobre 2007
Lampi d'estate

In Italia Wodehouse è tradotto in italiano.
Queste sono le uniche due critiche che si possono fare al lavoro di un Autore che ha scelto di creare delle buone letture invece della pessima letteratura in cui tanti si cimentano. L'uso delle parole e delle storie al limite (e oltre) il "non sense" creano il suo umorismo. Leggere Wodehouse vuol dire impegnare la propria mente a disimpegnarsi, bisogna stare attenti alle singole parole per capire quello che non si capirebbe leggendo la frase superficialmente. E' come giocare con la Settimana Enigmistica, niente di troppo impegnativo, ma è divertente. Il libro "Lampi d'estate" potrà risultare straordinariamente divertente per qualche lettore e noiosamente stupido per altri. Vale la pena di rischiarne la lettura, se per pura fortuna faceste parte della prima categoria, avrete scoperto un autore che vi accompagnerà per tutta la vita con il suo tenero umorismo.
martedì 10 gennaio 2006
Il nostro agente all'Avana
LIBRI: Il nostro agente all'Avana - Autore: Graham Greene
Questo romanzo divenne nel 1960 un film interpretato da Alec Guinness.
lunedì 26 dicembre 2005
A noi vivi

L'Arte deve comunicare sensazioni. La Letteratura può farlo usando banalmente il racconto oppure attraverso la stimolazione delle idee del lettore. “A NOI VIVI” stimola le idee. Il concetto più penetrante del libro è l'abolizione del mondo dalla schiavitù del denaro. Non è un'invenzione letteraria di Heinlein ma una teoria economica chiamata Social Credit che ebbe una qualche risonanza ad inizio del XX secolo. Si tratta di rivoluzionare il sistema bancario, accusato di essere l'inconsapevole creatore della povertà ed il consapevole padrone del mondo di oggi.
Questo libro è la prova che si può scrivere di politica ed economia moderna, facendola capire a tutti, attraverso un divertente romanzo di fantascienza. Bellissimo e consigliato a coloro che credono di sapere tutto ed a coloro che sanno di non sapere nulla, il che è la stessa cosa.
mercoledì 24 agosto 2005
Million Dollar Baby
FILM - autore: Clint Eastwood
E' uscito in DVD il film di Clint Eastwood tratto dal raconto "Lo sfidante" di F.X. Toole (Ed. Garzanti).
E' la storia di una ragazza che, aiutata da un problematico allenatore di boxe, sogna il successo. Una vecchia palestra è lo specchio della società di oggi, dove i campioni vivono coi calzini bucati. Il ring non è solo lo spazio dove avvengono gli incontri di boxe ma rappresenta un qualsiasi ambiente dove vivere e coltivare i propri sogni. Clint Eastwood ricama sui tre protagonisti un film di forte impatto emotivo. L'allenatore fallito, il vecchio pugile fallito e la ragazza che sogna. I tre protagonisti si incontrano per realizzare qualcosa di magico. Basterà la loro volontà e la loro onestà per cambiare il (loro) mondo? A forza di prendere pugni si finisce per interrogarsi sul significato della vita, ma invece di trovare risposte si trovano solo altri pugni. E' un film pieno di gente povera e, forse per questo, avida. Una delle scene emblematiche minori è rappresentata dal regalare una nuova casa a chi ne ha bisogno; ci si aspetterebbe un "grazie" e invece si ricevono pugni morali. Quei pugni che la vita concede a tutti noi. Bisogna essere dei campioni per uscire dal ring tutti interi.
Ma anche i campioni hanno solo un certo numero di incontri vincenti, poi arriva sempre il momento della sconfitta. E speriamo che il nostro destino sia migliore di quello di chi sogna un milione di dollari.
...Che bel film, che brutto dramma, come è reale la gente che lo popola, sembra di conoscerli bene e a qualche personaggio si finisce per volere bene davvero, come se fosse un amico che conosciamo da sempre. OSCAR 2005 PER MIGLIOR FILM, MIGLIOR ATTRICE (HILARY SWANK), MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA (MORGAN FREEMAN) E MIGLIOR REGIA (CLINT EASTWOOD).
- Roberto Moretto
giovedì 7 luglio 2005
The Terminal
FILM - autore: Steven Spielberg
Tutto il film è ambientato all'interno dell'aereoporto di New York perchè Viktor Navorski (Tom Hanks), un passeggero in arrivo da un paese straniero, per cause burocratiche, sarà libero di girare nel terminal ma non di uscire. E non per qualche ora, ma settimane... Il protagonista non parla bene la lingua inglese e ci si chiede come sia possibile costruire un film senza trama e senza i dialoghi del protagonista. Ma il regista è un genio e riesce a filmare sempre in modo particolare scene che altri avrebbero banalizzato. Una delle prime immagini è il dettaglio di un tabellone "arrivi e partenze", ripreso in modo magico: ciò che è sembra fermo è invece molto mosso, e si inizia a capire che quello che pare normale può essere visto con meraviglia se ci si sposta un po'. Spielberg ci mostra una fiaba dedicata a chi crede che solo viaggiando si può "vivere". E invece, anche chiusi in spazi più o meno ristretti, si può fare molto, in modi diversi.
Si ride molto, e ci si commuove (chi ne è capace). Chi vuole può riflettere sulla libertà e sul potere. Ottimo film anche per una visione famigliare.
- Roberto M.
lunedì 28 febbraio 2005
Un'altro giro di giostra
LIBRI: Un'altro giro di giostra - Autore: Tiziano Terzani
Certo che non tutti possono curarsi e morire come ha fatto Tiziano Terzani. In questa società troppe volte priva di umanità (anche nel campo medico), il racconto del libro sembra quasi una favola. Una favola, vera e tragica, di qualcuno che riesce a dire con parole semplici cose di difficile comprensione. Ci dice della sua esperienza con la chemioterapia, con lo yoga, con le medicine alternative; come un nonno che racconta a noi, suoi nipotini, la sua vita. Grazie Tiziano.
sabato 29 gennaio 2005
Niente di Nuovo sul Fronte Occidentale
LIBRI - Autore: Eric M. Remarque
Niente di nuovo... è un "vecchio" romanzo ambientato nella prima guerra mondiale, una sorta di diario scritto da chi la guerra l'ha vissuta (sono in tanti) e ha talento per scrivere (sono in pochi). E' un bel libro pieno di emozioni e di sentimenti dove impara a conoscere meglio l'animo umano; al fronte non c'è spazio per l'ipocrisia dei rapporti finti del mondo "normale".
Infine un grande pregio: non è un libro di accusa contro questo o contro quello, è un tentativo di raffigurare cosa prova un soldato. Anche se è stato scritto nel 1929, credo che sia attualissimo anche oggi, finchè esiste una guerra nel mondo è cronaca. Solo quando non esisteranno più guerre diventerà un libro di storia.
martedì 11 gennaio 2005
I pilastri della terra
LIBRI: I pilastri della terra - Autore: Ken Follet
Qualche anno fa mi ero messo a leggere molti degli autori americani di best seller. Avendo una pratica di lettura dei classici (es. Dostoevskij), gran parte di quelle nuove letture mi apparivano divertenti ma nulla di più. L'unico che si distinse un po' fu "I pilastri della Terra". Passano gli anni e mi trovo a leggere il bel classico "La lettera scarlatta" (dall'impareggiabile introduzione). Per associazione d'idee mi torna alla mente la vicenda di una delle donne protagoniste del libro di Ken Follet e decido di rileggerlo.
Bellissimo. Una grande rievocazione storica dell'Inghilterra medioevale. Intrighi, amori, armi, battaglie... una girandola inarrestabile di vicende che hanno l'enorme pregio di non essere solo divertenti da leggere. Viene ricreato un mondo storicamente lontano ed il lettore entra a farne parte. Date e avvenimenti storici reali, anche se con qualche licenza, aiutano a vivere un romanzo storico d'alto livello.
La storia ruota intorno alla costruzione di una cattedrale. E' il mondo dei monaci e dei cavalieri, dei contadini e dei ladri. E' anche un libro che esprime idee, ma non contro la religione o contro la guerra, come potrebbe apparire ad una lettura superficiale.
Questo libro, dalle molte pagine, ha una grande controindicazione alla sua lettura: quando si inizia a leggerlo si rischia di non smettere più; ho passato notti quasi insonni e vi auguro di fare altrettanto.
lunedì 4 ottobre 2004
Strade Blu
LIBRO - autore: William Least Heat-Moon
L'autore descrive la sua esperienza di viaggiatore (siamo negli anni '80) facendoci scoprire l'altra america, quella che non appare nei film, fatta di villaggi sperduti e di gente semplice. Un libro scritto con le facce delle persone che incontra.
Il "Ghost Dancing" (nome del furgoncino con cui percorre le Strade Blu) diventa il mezzo per parlare della vita, spesso semplicemente. Qualche volta con citazioni letterarie e qualche volta mescolando con gusto le idee di importanti filosofi e di sognatori in deltaplano.
I difetti e i pregi del libro si fondono. E'un libro lungo in cui non succede nulla di avvincente. Cioè: ad ogni capitolo succedono quelle piccole grandi cose della vita di tutti i giorni che rendono inutile una finta trama da romanzo.
Un capolavoro consigliato a chi ama viaggiare ma non ama fare il turista.
mercoledì 30 giugno 2004
... Però, Zanardi da Castel Maggiore
LIBRI: ...Però, Zanardi da Castel Maggiore - Autore: Alex Zanardi
Può un'autobiografia emozionare, divertire, incuriosire e insegnare qualcosa? Può fare tutte queste cose in un colpo solo? Può farle anche se è scritta da un corridore di Formula Uno (con l'aiuto della buona penna di Gianluca Gasparini)? Quella di Alex Zanardi lo fa.
Più famoso in USA che in Europa, ha meritato i massimi apprezzamenti per la sua forza di volontà; espressa dopo che ha perso le gambe in seguito ad un incidente in pista. Un campione.
Zanardi racconta le sfide vinte e quelle perse. Racconta i suoi amici, dall'infanzia agli inizi sui kart, le prime monoposto, la formula uno ed il successo in America. Racconta la prima fuga casalinga (in triciclo) e gli scherzi fatti a Schumacher. I trionfi, gli errori, l'amore, il dolore e la forza di riprendersi. Una vita condita da grandi risate che accompagneranno il lettore portandogli un po' di sorriso.
Un libro indispensabile per chi segue, anche solo distrattamente, il mondo dei motori. Un libro consigliato a tutti coloro che vogliono "RIDERE con la vita" o più banalmente limitarsi a riflettere.
mercoledì 10 marzo 2004
Lo smemorato di Tapiola
LIBRI: Lo smemorato di Tapiola - Autore: Arto Paasilinna
Arto Paasilinna è uno scrittore finlandese. Ex guardaboschi, ex giornalista, ex poeta. Ha uno humour travolgente e racconta ridendo anche le storie più tragiche. Questo libro parla dell'amicizia, o forse della demenza senile, o forse della libertà. Cosa succede quando un autista di taxi carica un anziano che ha perso la memoria? Lo porta in giro per la Finlandia naturalmente, anche a costo di essere licenziato. Incontreranno un ingenuo architetto albanese accompagnato da un taxista serbo che dovrebbe fare da traduttore. Incontreranno 12 ragazze parigine, vegetariane e di rigidi principi, destinate a cambiare idea. Incontreranno un vecchio contadino che farà esplodere la sua fattoria incendiando un'intera collina. Giocheranno a pallone nudi e faranno una caccia alla mucca in stile Far West. Insomma, un gruppo di persone vivrà fino in fondo un attimo del suo tempo, tra gioie e dolori.
Un libro divertito e divertente, che fa riflettere sulla condizione e il destino dell'uomo.
venerdì 14 novembre 2003
Lucky Man
lunedì 14 luglio 2003
D'assolo
MUSICA - autore: Dodi Battaglia
Un disco difficile che non deluderà nel tempo, apparentemente tranquillo, bello da ascoltare oggi come tra vent'anni. Viene voglia di paragonarlo, per qualità, ai dischi di McLaughlin o DiMeola (esagero?). Un disco acustico suonato con una tecnica graffiante, dove una sola chitarra fà melodia, accompagnamento e percussioni. E' musica instabile, che muta il suono ai vari livelli di ascolto. Provatelo prima in auto e poi in cuffia, sembrerà un disco diverso. In certe condizioni, a basso volume, usato come musica di sottofondo, è un disco rilassante. In altre condizioni di ascolto attento diventa spigoloso e ruvido. Semplice e complesso, gentile e cattivo. Musica instabile, come tutta la buona musica.
lunedì 7 luglio 2003
Illusioni - Autore: Richard Bach
Un libro per persone ingenue, come me, che credono ancora nella bellezza del mondo. Per meglio spiegare di cosa si tratta ecco una frase del Bach-pensiero: "Può forse una distanza materiale separarci davvero dagli amici? Se desideri essere accanto a qualcuno che ami, non ci sei forse già?".
sabato 14 giugno 2003
Second Helping
MUSICA - autore: Lynyrd Skynyrd
Per pochi anni (1973-1976) l'innovativo sound e l'energia contagiosa di una band di fuorilegge li faranno definire "i Led Zeppelin d'America".
La musica dei Lynyrd Skynyrd mantiene le sue qualità a distanza di decenni ma il successo immediato portò i membri della band a vivere in modo disordinato. Sesso, droga, rock n'roll e cervello in frantumi. "Vivi di corsa, lavora duro, muori giovane" fu il loro motto che purtroppo si rivelò profetico. Il gruppo si sciolse due anni dopo a seguito di una grave incidente aereo dove persero la vita alcuni membri della band.