sabato 29 gennaio 2005

Niente di Nuovo sul Fronte Occidentale

LIBRI - Autore: Eric M. Remarque


Pensare e riflettere sulla guerra. Sembra facile, ma in un mondo dove la guerra è rappresentata dai film hollywoodiani è quasi impossibile coglierne i veri aspetti.
Niente di nuovo... è un "vecchio" romanzo ambientato nella prima guerra mondiale, una sorta di diario scritto da chi la guerra l'ha vissuta (sono in tanti) e ha talento per scrivere (sono in pochi). E' un bel libro pieno di emozioni e di sentimenti dove impara a conoscere meglio l'animo umano; al fronte non c'è spazio per l'ipocrisia dei rapporti finti del mondo "normale".
Infine un grande pregio: non è un libro di accusa contro questo o contro quello, è un tentativo di raffigurare cosa prova un soldato. Anche se è stato scritto nel 1929, credo che sia attualissimo anche oggi, finchè esiste una guerra nel mondo è cronaca. Solo quando non esisteranno più guerre diventerà un libro di storia.


- Roberto Moretto

martedì 11 gennaio 2005

I pilastri della terra

LIBRI: I pilastri della terra - Autore: Ken Follet


Qualche anno fa mi ero messo a leggere molti degli autori americani di best seller. Avendo una pratica di lettura dei classici (es. Dostoevskij), gran parte di quelle nuove letture mi apparivano divertenti ma nulla di più. L'unico che si distinse un po' fu "I pilastri della Terra". Passano gli anni e mi trovo a leggere il bel classico "La lettera scarlatta" (dall'impareggiabile introduzione). Per associazione d'idee mi torna alla mente la vicenda di una delle donne protagoniste del libro di Ken Follet e decido di rileggerlo.
Bellissimo. Una grande rievocazione storica dell'Inghilterra medioevale. Intrighi, amori, armi, battaglie... una girandola inarrestabile di vicende che hanno l'enorme pregio di non essere solo divertenti da leggere. Viene ricreato un mondo storicamente lontano ed il lettore entra a farne parte. Date e avvenimenti storici reali, anche se con qualche licenza, aiutano a vivere un romanzo storico d'alto livello.
La storia ruota intorno alla costruzione di una cattedrale. E' il mondo dei monaci e dei cavalieri, dei contadini e dei ladri. E' anche un libro che esprime idee, ma non contro la religione o contro la guerra, come potrebbe apparire ad una lettura superficiale.
Questo libro, dalle molte pagine, ha una grande controindicazione alla sua lettura: quando si inizia a leggerlo si rischia di non smettere più; ho passato notti quasi insonni e vi auguro di fare altrettanto.

- Roberto M.

lunedì 4 ottobre 2004

Strade Blu

LIBRO - autore: William Least Heat-Moon


Quando in un periodo della propria vita va tutto a rotoli, può venire la voglia di andarsene in giro per un po'. Se la cosa succede ad un professore americano può capitare che tiri fuori dal garage un vecchio furgone e si metta a percorrere per tre mesi gli Stati Uniti, sulle strade secondarie, le strade blu segnate nelle vecchie cartine americane.
L'autore descrive la sua esperienza di viaggiatore (siamo negli anni '80) facendoci scoprire l'altra america, quella che non appare nei film, fatta di villaggi sperduti e di gente semplice. Un libro scritto con le facce delle persone che incontra.
Il "Ghost Dancing" (nome del furgoncino con cui percorre le Strade Blu) diventa il mezzo per parlare della vita, spesso semplicemente. Qualche volta con citazioni letterarie e qualche volta mescolando con gusto le idee di importanti filosofi e di sognatori in deltaplano.
I difetti e i pregi del libro si fondono. E'un libro lungo in cui non succede nulla di avvincente. Cioè: ad ogni capitolo succedono quelle piccole grandi cose della vita di tutti i giorni che rendono inutile una finta trama da romanzo.
Un capolavoro consigliato a chi ama viaggiare ma non ama fare il turista.


- Roberto Moretto

venerdì 17 settembre 2004

Adios amigos!

MUSICA: Adios amigos! - Autore: Ramones


E così anche Johnny se n'è andato. Mai titolo fu più azzeccato. Adios Amigos è il loro ultimo disco, a memoria dico 1996. E ieri è morto Johnny, chitarrista fondatore. Non voglio scrivere un elogio funebre, non ne sono capace. Ma vi regalo un solo consiglio: ascoltate un qualsiasi disco dei Ramones (meglio se è uno dei primi quattro) e rendetevi conto di come il rock senza i quattro "fratelli" di NYC oggi non sarebbe quello che è. Definire il loro suono e la loro attitudine - nata in pieno glam rock tutto lustrini assoli eterni e noiosissimi - basilare sarebbe poco. Di solito nel mondo dello spettacolo (e non solo) si apprezza molto chi non c'è più, quindi adesso non ci sono più scuse per non amare i Ramones, non fosse altro che ne rimane sono uno: quel Marky che suona la batteria nei Misfits. Gli altri storici, da Joey a Dee e, da ieri, a Johnny, stanno suonando con Elvis, Janis Joplin, Jimi Hendrix, Jim Morrison, Ian Curtis, Kurt Cobain e mille altri. Alziamo il volume e pensiamo ancora una volta ad un chiodo nero, ai capelli a caschetto e al loro grido/mantra. One two three four! E che i 3/4 dei Ramones riposino in pace.

- Luca Pasquadibisceglie

mercoledì 30 giugno 2004

... Però, Zanardi da Castel Maggiore

LIBRI: ...Però, Zanardi da Castel Maggiore - Autore: Alex Zanardi


Può un'autobiografia emozionare, divertire, incuriosire e insegnare qualcosa? Può fare tutte queste cose in un colpo solo? Può farle anche se è scritta da un corridore di Formula Uno (con l'aiuto della buona penna di Gianluca Gasparini)? Quella di Alex Zanardi lo fa.
Più famoso in USA che in Europa, ha meritato i massimi apprezzamenti per la sua forza di volontà; espressa dopo che ha perso le gambe in seguito ad un incidente in pista. Un campione.
Zanardi racconta le sfide vinte e quelle perse. Racconta i suoi amici, dall'infanzia agli inizi sui kart, le prime monoposto, la formula uno ed il successo in America. Racconta la prima fuga casalinga (in triciclo) e gli scherzi fatti a Schumacher. I trionfi, gli errori, l'amore, il dolore e la forza di riprendersi. Una vita condita da grandi risate che accompagneranno il lettore portandogli un po' di sorriso.
Un libro indispensabile per chi segue, anche solo distrattamente, il mondo dei motori. Un libro consigliato a tutti coloro che vogliono "RIDERE con la vita" o più banalmente limitarsi a riflettere.

- Roberto Moretto

mercoledì 10 marzo 2004

Lo smemorato di Tapiola

LIBRI: Lo smemorato di Tapiola - Autore: Arto Paasilinna


Arto Paasilinna è uno scrittore finlandese. Ex guardaboschi, ex giornalista, ex poeta. Ha uno humour travolgente e racconta ridendo anche le storie più tragiche. Questo libro parla dell'amicizia, o forse della demenza senile, o forse della libertà. Cosa succede quando un autista di taxi carica un anziano che ha perso la memoria? Lo porta in giro per la Finlandia naturalmente, anche a costo di essere licenziato. Incontreranno un ingenuo architetto albanese accompagnato da un taxista serbo che dovrebbe fare da traduttore. Incontreranno 12 ragazze parigine, vegetariane e di rigidi principi, destinate a cambiare idea. Incontreranno un vecchio contadino che farà esplodere la sua fattoria incendiando un'intera collina. Giocheranno a pallone nudi e faranno una caccia alla mucca in stile Far West. Insomma, un gruppo di persone vivrà fino in fondo un attimo del suo tempo, tra gioie e dolori.
Un libro divertito e divertente, che fa riflettere sulla condizione e il destino dell'uomo.

-Roberto Moretto

venerdì 14 novembre 2003

Lucky Man

LIBRO -autore: Michael J. Fox


Autobiografia di un attore famoso, scritta quando una grave malattia lo ha reso disabile. Cosa succede nella mente di una delle più famose star hollywoodiane quando il gioco della fama e della ricchezza si rompe? L'attore di famosi film (Ritorno al futuro) viene colpito negli anni '90 dal Morbo di Parkinson, all'inizio tiene nascosta la malattia a tutti, continuando a vivere da star, continuando a recitare con sempre maggior difficoltà. Sono 7 anni di lotta, tra operazioni segrete e stratagemmi per non mostrare la malattia che degenera. Nel 1998 Michael J. Fox intraprende una nuova strada dà pubblico annuncio del suo stato di salute e inizia una nuova vita. Non potrà più essere una star del cinema ma forse può cominciare ad essere una persona migliore di com'era prima. La sua lotta diventa la lotta per tutti i portatori del Morbo di Parkinson, crea una fondazione di ricerca e scrive questo toccante libro. Una coraggiosa testimonianza di vita. Un libro che riesce anche ad essere divertente e trasmette coraggio e ottimismo. Michael J. Fox sta vivendo il suo film più bello e difficile, ecco perchè ha voluto intitolare il suo libro "Un uomo fortunato".


- Roberto Moretto